L’ATC è un’associazione culturale formata da professionisti sanitari della Riabilitazione costituitasi nel 2014. La sua realizzazione è avvenuta in seguito all’ iniziativa del Dott. Giuseppe Cultrera – Fisioterapista, mirata alla possibilità di creare un percorso di arricchimento professionale comune e di alto livello per i professionisti del settore sanitario riabilitativo. Si configura come una possibilità data ai colleghi Riabilitatori di ottenere un bagaglio intellettuale, esperenziale e tecnico da poter utilizzare nella pratica clinica giornaliera.
L’ATC propone al professionista della riabilitazione neuro-muscolo-scheletrica un percorso formativo utilizzando un approccio basato sul concetto Struttura-Funzione e sul ragionamento clinico caratterizzato dalla sintesi tra sapere scientifico, metodo ipotetico-deduttivo e intuito clinico. Tale bagaglio culturale viene messo a disposizione degli associati ad ATC. Scopo dell’ATC è lo sviluppo e la crescita del “sapere riabilitativo” anche attraverso la realizzazione di appositi corsi di formazione accreditati ECM.
L’ATC individua nella collaborazione e nello scambio culturale tra professionisti del settore riabilitativo, uno dei cardini alla base di questo sviluppo culturale e professionale. L’ATC rifiuta l’idea del “Mito” in Riabilitazione ed invita i Colleghi a non avvicinarsi alle varie Metodiche o Concetti con atteggiamento “fideistico”, ma di valutare gli stessi con atteggiamento critico e conoscenza delle fonti che sono alla base delle varie proposte. L’ ATC, inoltre, svolge un’attività di ricerca e studio in ambito riabilitativo, ritienendo che le conoscenze scientifiche siano essenziali per individuare le problematiche (patologia/disturbo funzionale) dei pazienti. A tale scopo è stato formato il Gruppo Studio e Ricerca, GSR-ATC. Ma la clinica non può essere imbrigliata all’interno di protocolli o tecniche fini a se stessi; Il sapere scientifico e le relative “prove” di per se non garantiscono che un intervento Riabilitativo sia adeguato ed efficace. Ma il sapere scientifico e le evidenze di base devono essere coniugate con l’Intuito e il ragionamento che sono , secondo ATC, i primi requisiti e le prime qualità che il Fisioterapista deve essere in grado di padroneggiare una volta messo a confronto con il proprio paziente.